La chirurgia ambulatoriale, nota anche come day surgery, è una procedura chirurgica che viene eseguita in un ambulatorio chirurgico e consente al paziente di tornare a casa lo stesso giorno o il giorno successivo.
La chirurgia ambulatoriale è un’opzione per una varietà di procedure, tra cui:
- Chirurgia ortopedica: interventi chirurgici per riparare o sostituire le articolazioni, come la chirurgia del ginocchio o della spalla.
 - Chirurgia generale: interventi chirurgici per trattare condizioni come ernia, appendicite o calcoli biliari.
 - Chirurgia dermatologica: interventi chirurgici per rimuovere nevi, papillomi o altre lesioni cutanee.
 - Chirurgia oftalmica: interventi chirurgici per correggere la miopia, l’ipermetropia o l’astigmatismo.
 - Chirurgia urologica: interventi chirurgici per trattare condizioni come la prostatite o i calcoli renali.
 
I vantaggi della chirurgia ambulatoriale includono:
- Tempi di recupero più brevi: i pazienti di solito possono tornare a casa lo stesso giorno o il giorno successivo, il che riduce il rischio di infezioni ospedaliere e complicazioni.
 - Costi inferiori: la chirurgia ambulatoriale può essere meno costosa della chirurgia ospedaliera, poiché i pazienti non hanno bisogno di rimanere in ospedale per la notte.
 - Maggiore comodità: i pazienti possono recuperare a casa, circondati dai propri cari.
 
Tuttavia, ci sono anche alcuni potenziali svantaggi da considerare, tra cui:
- Possibili complicazioni: anche se rare, le complicazioni possono verificarsi con qualsiasi intervento chirurgico, anche se eseguito in regime ambulatoriale.
 - Necessità di assistenza post-operatoria: i pazienti possono aver bisogno di assistenza per le attività quotidiane, come vestirsi, mangiare o lavarsi, dopo l’intervento chirurgico.
 
Prima di sottoporsi a un intervento chirurgico ambulatoriale, è importante discutere con il medico i rischi e i benefici della procedura.